foto, racconti di viaggio e di vita, storie di Mare....sopra e sotto l'acqua.
Cri-princess
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Venerdì scorso ho conosciuto una delle persone più "commentose" del blog, Cri-princess, insieme ad una sua amica! Dopo una giornata folle, infatti, sono uscita a cena per conoscerla: serata allegra e piacevolissima, durante la quale ho disegnato una specie di "mappa del tesoro". La spieghi tu cri? Ciaooooooo!!
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Commenti
Anonimo ha detto…
HOLA! iniziamo con un commento sulla tua super macchina digitale tra le 34890 funzioni che ha non ha la funzione rendiamo un po piu carine le persone che normalmente in foto escono con espressioni "molto intelligenti"??? Passiamo ora alla "mappa del tesoro" improvvisata sulla tovaglietta della cabottina (si chiamava cosi?). Lo scopo era far raggiungere a due forestiere la piazza Paolo Da Novi per assaggiare la fugassa e i muffins al cioccolato; poi sono stati inseriti altri PDI (punti di interesse) come trattorie varie, locali dove fare aperitivi o bere birra insomma non c'era traccia di "cultura"!!! Alla fine non siamo riuscite a mangiare nè la fugassa nè i muffins però usando la seconda mappa del tesoro abbiamo mangiato il famoso gelato di Boccadasse!!! Grazie a te Kix per la serata e la compagnia! Ho già pronta la mappa con i PDI (terrestri e subacquei) di Como!!! Ti aspetto!!!
:D:D:D:D:D:D si, si chiamava cabotina. Beh, dovevi aspettartelo leggendo il blog che i miei PDI sono tutti supergolosi! I PDI culturali si trovano facilmente su tutte le guide turistiche!!!!!!!! Prima o poi a como ci verrò di nuovo: l'ultima (e unica) volta che ci sono venuta è stata quella in cui ho comprato la seta per il mio abito da sposa... :S A presto dunque!
Anonimo ha detto…
ciao sono l'Ale, quella bella sgnacchera della foto sopra. Purtroppo è vero...niente fugassa, nè faina'...e anche niente Gino Paoli. Però in compenso abbiamo visto l'arco di trionfo e le Caravelle così meravigliosamente disegnate da te sulla mappa del tesoro. ciaooooooooooo!!!
Ma ciao Ale!!! Ti aspetto per le cose che ti mancano da fare/assaggiare qui a Genova!!! ;)
Anonimo ha detto…
ciao sono la sorella dell'Ale! Ci tenevo a precisare che se non fosse stato per la mia vista da aquila quelle due esaurite non avrebbero vsito le Caravelle!! ;)
Anonimo ha detto…
per la fugassa sarà meglio che vi aggiriate dalle parti della posta vecchia..... se volete mangiarne una insuperabile! piazza paolo da novi..... ma quando mai? ma dove l'avete sentita questa? siete proprio una banda di foreste!!
...no, tranquilli, non sono in fase mistica! Due domeniche fa, il papà di Simone mi ha fatto conoscere questo posto magnifico che si trova a Chia (VT), in cui l'acqua ha plasmato la roccia e in cui regna una magia unica. E' il posto che Pasolini ha scelto come scenografia naturale per "Il Vangelo secondo Matteo", in cui ha girato la scena del battesimo. Successive ricerche mi hanno portato a visitare una pagina che comincia così: Nei pressi di Viterbo, mentre gira le prime sequenze del Vangelo secondo Matteo , Pasolini visita un fortilizio medioevale abbandonato. Se ne innamora. È la primavera del 1964. Nel 1966 scrive che vorrebbe andare a vivere dentro quella Torre che non può comprare, "nel paesaggio più bello del mondo, dove l’Ariosto sarebbe impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta innocenza di querce, colli, acque e botri". Al poeta sembra che in quel luogo incantato la natura abbia...
Ciao! Rieccomi qua dopo una domenica sfortunata. Dopo una settimana di attesa, infatti, siamo partiti alla volta di Terracina dove dovevamo incontrarci con la NSD (quasi) al completo per un paio di immersioni. Speravo di portare a casa un sacco di foto e di cose subbe da raccontare, e invece....si è rotto il gommone durante l'immersione precedente le nostre, niente bolle! Dopo un pranzo altrettanto sfortunato ci siamo diretti in spiaggia per un po' di sano relax e qualche tuffo. Per completare l'opera Belva, al suo arrivo in spiaggia (nel frattempo era andato ad aiutare i ragazzi del diving a recuperare gommone e ciurma), ha deciso di uccidere una malcapitata ape che prendeva il sole in tutto relax sulla sabbia, calpestandola. ;-) Pace e amen. Ma parliamo di cose allegre!! ;-) Visto che stavolta non ho fotosub, vi racconto di come procede con quell'amore di riccio, Houdini! Come vedete dalla foto sopra, si sta abituando a me. Ha un bell'appetito e mangia un po'...
Come promesso, vi racconto un po' com'è andata la serata di premiazione dell'evento in oggetto. Si è tenuta martedì scorso a Milano nell'auditorium dell'Acquario civico, alla presenza di Enzo Majorca. Dopo i discorsi di apertura della cerimonia da parte degli organizzatori e una presentazione del lavoro di ricerca sui cetacei egregiamente svolto dall'Istituto Tethys (uno degli sponsor del premio), la parola è passata ad Enzo. Essendo un premio in onore e in ricordo della figlia, scomparsa pochi anni fa, è stato proiettato un video sui record di Rossana e sui momenti più belli della sua carriera. L'emozione nel vedere i record si è tramutata in forte commozione nella parte finale del video, per la lettura dell'introduzione al libro di Enzo Majorca "Il Mare con la M maiuscola", scritta proprio dalla stessa Rossana. Ve la riporto qui perchè è davvero meravigliosa. La maggior parte di questi racconti l’avevo udita dalla voce di mio padre, passeggia...
Commenti
Passiamo ora alla "mappa del tesoro" improvvisata sulla tovaglietta della cabottina (si chiamava cosi?).
Lo scopo era far raggiungere a due forestiere la piazza Paolo Da Novi per assaggiare la fugassa e i muffins al cioccolato; poi sono stati inseriti altri PDI (punti di interesse) come trattorie varie, locali dove fare aperitivi o bere birra insomma non c'era traccia di "cultura"!!!
Alla fine non siamo riuscite a mangiare nè la fugassa nè i muffins però usando la seconda mappa del tesoro abbiamo mangiato il famoso gelato di Boccadasse!!!
Grazie a te Kix per la serata e la compagnia!
Ho già pronta la mappa con i PDI (terrestri e subacquei) di Como!!!
Ti aspetto!!!
si, si chiamava cabotina.
Beh, dovevi aspettartelo leggendo il blog che i miei PDI sono tutti supergolosi! I PDI culturali si trovano facilmente su tutte le guide turistiche!!!!!!!!
Prima o poi a como ci verrò di nuovo: l'ultima (e unica) volta che ci sono venuta è stata quella in cui ho comprato la seta per il mio abito da sposa... :S
A presto dunque!
Purtroppo è vero...niente fugassa, nè faina'...e anche niente Gino Paoli. Però in compenso abbiamo visto l'arco di trionfo e le Caravelle così meravigliosamente disegnate da te sulla mappa del tesoro.
ciaooooooooooo!!!
Ti aspetto per le cose che ti mancano da fare/assaggiare qui a Genova!!! ;)
piazza paolo da novi..... ma quando mai?
ma dove l'avete sentita questa?
siete proprio una banda di foreste!!